Piani di accoppiamento per le razze tradizionali
               
               I progetti SUIS e SUIS.2 “Suinicoltura Italiana Sostenibile” prevedono per le tre razze del suino pesante “Large White, Landrace e Duroc italiane” il miglioramento sostenibile dell’efficienza 
               produttiva e riproduttiva, del benessere animale e della resistenza agli stress ambientali ed alle malattie. A questo proposito è stata perfezionata la valutazione dell’efficienza alimentare 
               (ICA - SIB test), vengono genotipizzati i verri di razza Duroc italiana (padre suini da ingrasso) per il gene IGF2 associato ad una migliore efficienza produttiva, sono stati messi a punto 
               l’Indice genomico Longevità (indicatore benessere) e l’Indice genomico Prolificità (efficienza riproduttiva), gli Indici genetici Resistenza alle malattie respiratorie ed enteriche. 
               Costantemente vengono genotipizzati (SNP 70K) i suini per alcuni marcatori associati a funzioni metaboliche che influenzano il comportamento degli animali (docilità/benessere) e la resistenza 
               ad alcune importanti patologie e più in generale la resilienza a forme patogene (per es. la PRRS) ed a stress ambientale.
               Le informazioni derivanti dai nuovi Indici genetici e genomici e dai marcatori genomici sono utilizzate assieme a quelle già disponibili nell’ambito dei programmi genetici delle tre razze 
               tradizionali per le produzioni DOP e IGP.
               
               
INDICI E MARCATORI
               
               
               Impatto ambientale ed efficienza produttiva
               
               
               L’indice genetico ICA è calcolato con modello BLUP Animal Model Multiple Trait sui dati della quantità di mangime consumato per ogni Kg di peso vivo realizzato. I dati sono rilevati giornalmente 
               per ogni suino in prova presso il centro genetico. Questo indice è un probante indicatore dell’efficienza della trasformazione dell’alimento e consente di individuare i riproduttori che permettono 
               a parità di output la riduzione di reflui e quindi di azoto e carbonio nell’ambiente.
               
                 - Marcatore genomico efficienza
               Il polimorfismo al gene IGF2 intron3-g.3072G>A 
(Insulin Growth Factor) è la mutazione causativa di uno dei più importanti QTL per caratteri che determinano l’efficiente produzione di 
               carcasse (efficiente conversione di alimento in peso carcassa) e quindi contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale. Questo gene ha un comportamento di imprinting paterno: l’allele A, 
               associato ad un maggiore efficienza, si manifesta se viene ereditato attraverso il padre. Dal 2017 al 2020 (Progetto SUIS – PSRN 10.2) sono stati indagati in suini delle razze Large White Italiana 
               e Landrace Italiana e dal 2021 (Progetto SUIS.2 - PSRN 10.2) vengono genotipizzati i verri della razza Duroc Italiana. L’obiettivo è ottenere e diffondere verri con il genotipo favorevole AA.
               
               
                 - Indice genomico prolificità
               L’Indice genomico è calcolato con un modello Single Step BLUP Animal Model per le razze LWI e LI. Il carattere considerato è il numero di nati vivi al primo parto.
               
               
               
Benessere
                              
               Il 26 novembre 2021 la CTC ha approvato il nuovo indice genomico Single Step BLUP Animal Model per le razze LWI e LI, che sostituisce il precedente Indice genetico e migliora l’accuratezza della 
               stima di questo importante carattere indicatore biologico del benessere e dell’efficienza produttiva.
               
               
                 - Marcatori genomici benessere
 
               Dai dati di genotipizzazione (chip 70K) delle tre razze del suino pesante vengono estratti i genotipi di tre marcatori associati a livelli di Kynurenina e Serotonina, che influenzano il comportamento 
               dei suini (docilità) e di conseguenza il loro stato di benessere.
               
               
               
Resistenza e robustezza
               
               
                 - Indici genenetici resistenza malattie
               Sono stati messi a punto due nuovi indici genetici per la resistenza alle malattie respiratorie ed enteriche. Il fenomeno ha mostrato una sufficiente ereditabilità (tra 8% e 17%). Gli indici sono 
               elaborati con un modello 
threshold BLUP Animal Model sui dati registrati presso il centro genetico e riguardanti i trattamenti sanitari agli animali in prova delle razze LWI, LI e DI. I verri con 
               gli indici migliori hanno la probabilità di trasmettere alla progenie una minore fabbisogno di trattamenti terapeutici e quindi una minore predisposizione alla malattia.               
               
               
                 - Marcatori genomici Resistenza malattie
               Dai dati di genotipizzazione (chip 70K) delle tre razze del suino pesante vengono estratti i genotipi associati a funzioni metaboliche che determinano la capacità di resistere alle malattie o di 
               recuperare senza particolari danni le conseguenze di uno stato patologico. 
               
               
 Resistenza alle enteriti neonatali - E. coli enterotossici (ETEC)
               Questo marcatore è una novità, resa possibile dal precedente progetto SUIS. DISTAL ha verificato che questo marcatore presenta una migliore associazione con il gene causativo della resistenza ETEC 
               sotto-scrofa rispetto al più conosciuto ed indagato MUC1. Nella razza Duroc italiana più del 95% dei verri è omozigote per il polimorfismo favorevole. L’obiettivo è la definitiva fissazione di questa 
               caratteristica destinando alla riproduzione i verri con genotipo GG per produrre negli allevamenti progenie con una maggior grado di resistenza.
               
               
 Resistenza alla sindrome respiratoria e riproduttiva (PRRS)
               La PRRS 
(Porcine Respiratory and Reproductive Syndrome) è il più rilevante problema sanitario dei suini a livello mondiale. Il virus distrugge i macrofagi e quindi compromettere una importante 
               parte delle difese immunitarie dell’organismo. Inoltre, ha un’alta capacità mutante che rende più complesso il quadro eziologico e la possibilità di mettere a punto vaccini efficaci.  
               Nell’attività in corso si utilizzano le informazioni sul gene WUR, che sarebbe responsabile del 15% della varianza genetica riguardante la risposta immunitaria del suino, e di un marcatore SNP 
               che influisce sulla produzione di granulociti basofili, cellule deputate alle risposte allergiche (istamina, eparina, citochinine ed altre sostanze coinvolte nella risposta allergica ed immunitaria).
               
UTILIZZO INFORMAZIONI
               Gli allevamenti aderenti all’attività di campionamento e genotipizzazione dei progetti SUIS e SUIS.2 possono utilizzare le nuove informazioni disponibili per pianificare la riproduzione e la 
               scelta della rimonta dei riproduttori.
               
               Di seguito un esempio aziendale con l’elenco di scrofe con informazioni di alcuni indici e marcatori.
               I genotipi omozigoti ed eterozigoti favorevoli sono evidenziati (verde e ocra)
               
              
              
                
                  
                    
                      | Razza Li | Indice Selezione
 | Indice Prolificità
 | Indice Longevità
 | Resistenza WUR
 | Resistenza Metab.
 | Docilità 1
 | Docilità 2
 | Docilità 3
 | Enteriti | 
                  
                  
                    
                      | Scrofa 1 | 1,88 | 3,441 | 0,981 | AA | AG | AA | AG | CA | GG | 
                    
                      | Scrofa 2 | 1,90 | 3,000 | 0,718 | AA | AG | AA | GG | AA | GG | 
                    
                      | Scrofa 3 | 1,97 | 2,680 | 1,636 | AA | AG | AA | AG | CA | AG | 
                    
                      | Scrofa 4 | 1,33 | 2,459 | 2,030 | AA | GG | GA | AG | CA | GG | 
                    
                      | Scrofa 5 | 2,10 | 1,922 | 1,131 | AA | AG | AA | AG | CA | AG | 
                    
                      | Scrofa 6 | 1,33 | 2,417 | 1,756 | AA | GG | GA | AG | CA | GG | 
                    
                      | Scrofa 7 | 1,86 | 1,598 | 1,241 | AA | AG | GA | AG | CA | GG | 
                    
                      | Scrofa 8 | 1,50 | 1,826 | 1,478 | GA | AA | GA | AG | CA | AG |